30 Aprile, notte di Valpurga

30. apr, 2018

30 Aprile, notte di Valpurga

Il 30 aprile in Svezia, come in molte nazioni del Nord Europa tra cui le Repubbliche Baltiche, la Finlandia e la Germania, si celebra la notte di Valpurga. La notte di Valpurga (in tedesco Walpurgisnacht) era un'antica celebrazione pagana della primavera,  praticata soprattutto dai popoli germanici, che avveniva la notte tra il 30 aprile ed il 1° maggio. Era caratterizzata da feste, canti, balli tradizionali e falò, ma assunse presto diversi significati, a seconda delle differenti tradizioni e culture dei Paesi europei nei quali si diffuse. Il suo attuale nome deriva da Valpurga di Heidenheim, una monaca bavarese dell'VIII secolo canonizzata dalla Chiesa Cattolica e venerata il 1° maggio.

Si tratta di una festività tramite la quale si celebrava l’arrivo della primavera accendendo dei falò che avevano il significato di bruciare le cose vecchie dell’inverno e fare spazio a quelle nuove.

In epoca cristiana, dopo la morte di Santa Valpurga nel 779, l’accensione dei fuochi aveva lo scopo di scacciare streghe e spiriti demoniaci .

Secondo alcune tradizioni, strane figure, identificate successivamente come streghe, in questa notte uscivano dai loro rifugi per danzare e cantare. Queste tradizioni trovarono riscontro, in particolare in Germania settentrionale, dove questi canti e balli erano dedicati alla luna. Tuttavia, questi rituali furono diversamente interpretati a seconda del paese europeo ove si diffusero.

Oggi, a prescindere dall’origine della tradizione, per gli svedesi il vero significato di questa notte è celebrare l’arrivo della luce e della primavera.

Che l’evento sia ancora molto sentito in Germania, sopratutto a Berlino, lo dimostrano le varie feste che vengono pubblicizzate in questi giorni come quella alla Kulturbrauerei: una sorta di secondo Halloween, dove  tutti sono travestirsi con vari costumi spaventosi, soprattutto da strega.

A fissarlo così a fondo nell’immaginario collettivo tedesco ha contribuito certamente Goethe, il quale ha reso ha reso omaggio al mito della notte di Valpurga con ben due scene nel Faust I (Walpurgisnacht e Walpurgisnachtstraum) e una nel Faust II (Klassische Walpurgisnacht).

A renderla indimenticabile è stata però la prima, che racconta l’ascesa di Faust e Mefistofele sul monte Blocksberg e la danza frenetica ed orgiastica di un gruppo di streghe alla quale si uniscono i due protagonisti.

 La scena è stata magistralmente portata sul palco da Robert Wilson nel suo adattamento per il Berliner Ensemble.

Non mancano numerosi altri riferimenti letterari alla notte delle streghe, senza dubbio da ricordare è però la raccolta di scritti La terza notte di Valpurga dell’autore austriaco Karl Kraus nella quale vengono denunciati gli omicidi e le barbarie perpetrati dal regime nazista di Hitler.

La notte di Valpurga oggi.

Feste a tema notte di Valpurga si trovano in tutta la Germania, nonché in altri Paesi dell’Europa settentrionale, la vera concentrazione dei festeggiamenti è però, proprio sulla catena dello Hatz. Nelle varie località vengono organizzati numerosi eventi a cui partecipano circa diecimila partecipanti ogni volta.

I programmi prevedono non solo travestimenti e falò ma anche eventi culturali come la messa in scena del Faust sul monte Brocken (per la quale però i biglietti devono essere acquistati con largo anticipo). On line si trovano sicuramente tutte le info necessarie per parteciparvi.

In occasione della notte di Valpurga, che si festeggia il  30 Aprile, l'attivazione della Dea Hathor è in offerta a 15,00€ fino alla fine del mese di Maggio. Per info scrivere a danielaschiroli@yahoo.it

Ultimi commenti

08.09 | 21:11

Ciao,potrei avere info su costi e modalità trattamenti?

29.11 | 18:43

Hello :) do you speak also English? :)

22.11 | 12:40

No le attivazioni sono a distanza in tempo reale , mettendoci d’accordo prima io e te . Per maggiori info scrivimi pure via mail diamantereiki@gmail.com , o visita la pagina specifica Attivazioni

22.11 | 11:46

non sono sicura di avere compreso bene: lunar Reiki con attivazioni per posta?

Condividi questa pagina